Patente Nautica Vela e Motore entro 12 Miglia

RICHIEDI INFORMAZIONI
Costo: 1.200
pagamenti

rateizzabili
3 weekend non consecutivi      
Richiedi info per prossime date

La Patente Nautica Vela e Motore entro 12 Miglia è la chiave per chi desidera vivere il mare in tutta la sua essenza, lasciandosi guidare dall’energia pulita del vento e non solo dalla potenza del motore. È l'abilitazione che trasforma ogni uscita in un’esperienza totale, dove la tecnica si fonde con la poesia, e la rotta non è mai soltanto una linea sulla carta, ma un percorso interiore di scoperta e crescita. 

Noi della Scuola Nautica Loano amiamo la vela e consigliamo sempre ai nostri corsisti di valutare l’esperienza velica e non solamente quella a motore.  

Cosa permette di condurre 

La Patente Nautica Vela e Motore entro le 12 Miglia dalla costa permette di condurre qualsiasi unità a vela e/o motore con qualsiasi potenza installata fino a 24 metri di lunghezza entro le 12 Miglia dalla costa. Si possono condurre anche moto d'acqua o acquascooter di qualsiasi potenza. 

Uno spazio di libertà che si apre davanti a te come un invito all’avventura, tra isole, baie nascoste e orizzonti che cambiano colore ad ogni ora del giorno. 

Parcheggio e pernottamento

La Scuola Nautica offre ai corsisti il parcheggio gratuito all'interno della Marina di Loano e la possibilità di pernottare gratuitamente all'interno delle imbarcazioni durante i weekend dei corsi (a partire dal venerdì sera). Entrambi questi vantaggi sono stati sempre molto apprezzati dai nostri corsisti, che possono così semplificare la loro organizzazione e logistica. Inoltre, dalla Marina è possibile raggiungere il centro di Loano a piedi in dieci minuti, è veramente molto vicino.

La giornata tipo

Ogni giornata di lezione comprende mediamente 4 ore di teoria in aula e 4 ore di pratica in mare, sia il sabato che la domenica.

La nostra aula è all'interno della Marina di Loano, a due passi dal molo dove sono ormeggiate le nostre imbarcazioni e dalla Capitaneria di Porto (sede degli esami).

Materiale fornito agli allievi

Per la teoria, incluso nel costo del corso, ad ogni studente vengono consegnati:

  • Due fascicoli con inserti per la preparazione agli esami
  • Schede con quiz Ministeriali
  • Un fascicolo per il carteggio
  • Esercizi di carteggio Ministeriali
  • 2 Carte nautiche, squadrette compasso e cancelleria

Un apprendimento che va oltre la tecnica 

Il percorso verso la patente Vela e Motore è un viaggio condiviso, dove l’esperienza dei nostri istruttori senior si trasforma in sapere vivo, trasmesso con passione e dedizione. 

Ogni lezione è un momento di confronto, dove la teoria si intreccia alla pratica e la conoscenza si costruisce insieme, passo dopo passo, manovra dopo manovra. 

Andare per mare sfruttando esclusivamente la forza del vento è un’esperienza interiore profonda e trasformativa, in grado di connettere l’essere umano con gli elementi naturali. È inoltre un modo per scoprire il mondo inquinando il meno possibile e consumando pochissimo carburante. 

La prova d’esame 

Il candidato dovrà essere preparato nei seguenti ambiti: 

Teoria dello scafo
Motore
Sicurezza
Manovre e condotta
Colreg e segnalamento marittimo
Meteorologia
Navigazione cartografica ed elettronica
Normativa diportistica e ambientale
Teoria della Vela

La prova d’esame si articola in due momenti fondamentali: 

Teoria 

  • Quesiti su elementi di carteggio nautico: 5 quesiti a risposta singola della durata di 20 minuti in cui è possibile fare al massimo 1 errore. Servono a dimostrare una conoscenza di base degli elementi della navigazione costiera, oltre ad essere in grado di immaginare il viaggio prima ancora di viverlo. 
  • Quiz teorico: venti domande a risposta multipla, trenta minuti di tempo, per dimostrare padronanza delle regole e delle nozioni fondamentali della navigazione. 
  • Quiz Teoria della Vela: 5 quesiti con risposta vero/falso, 15 minuti di tempo, e una sola possibilità di errore. 

Pratica 

Superata la teoria, arriva il momento della pratica: il candidato dovrà dimostrare padronanza delle manovre, consapevolezza e conoscenza dei venti e delle andature, conoscenza delle imbarcazioni a vela e dei loro elementi caratteristici, precisione negli accosti e consapevolezza dei movimenti. Dovrà inoltre dimostrare di saper manovrare correttamente in caso di emergenze, come il recupero dell’uomo in mare svolto con il solo ausilio delle vele e del vento. 

Una comunità che respira insieme il vento 

Entrare nella nostra scuola significa far parte di una comunità viva, dove la passione per la vela e la navigazione si traduce in amicizie, esperienze e ricordi indelebili. Qui la cooperazione a bordo è il primo insegnamento: si impara insieme, ci si sostiene, si celebrano i successi come equipaggio, perché il mare è più bello quando lo si vive in compagnia. 

Il mare, maestro di libertà e responsabilità 

La patente Vela e Motore entro 12 miglia non è solo un traguardo, ma l’inizio di un nuovo modo di vivere il mare: autentico, consapevole, lontano dagli automatismi e dal consumo di quelli che chiamiamo i “patentifici”. 

Qui, alla Scuola Nautica Loano, il tempo si dilata e la conoscenza si trasmette con cura. Ogni uscita è un piccolo rito di passaggio verso una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. 

Navigare a vela e a motore è scegliere la libertà, la sfida e la bellezza. 

Sali a bordo: lasciati trasportare dal vento, ascolta il ritmo delle onde, scopri la gioia di appartenere a una comunità di appassionati che vive il mare con rispetto, entusiasmo e competenza. Ogni giorno può diventare un’avventura, ogni rotta una storia da raccontare, ogni viaggio una trasformazione. 

Perché il mare, quando lo si vive davvero, insegna a navigare anche dentro se stessi. 

“Soltanto la musica è all’altezza del mare.” — Albert Camus
RICHIEDI INFORMAZIONI
Scrivici per richiedere informazioni o per prenotare corsi e charter.
Saremo lieti di risponderti!
Scopri di più