Staff e Istruttori

Esperienza, passione, dedizione. Il cuore della nostra scuola.
Ogni scuola nautica è fatta di barche, di vento, di onde. Ma la vera anima, ciò che trasforma una semplice lezione in un’esperienza che resta, sono le persone che trasmettono il sapere e la passione.

Alla Scuola Nautica Loano, lo staff è guidato da due figure che rappresentano la sintesi perfetta di esperienza, autorevolezza e amore per il mare: Carlo Lagolio e Giuseppe Spallacci. Insieme, con una quantità di mare vissuto che non si può misurare, sono il punto di riferimento per chiunque varchi la soglia della nostra Scuola.
Carlo Lagolio
C’è chi il mare lo osserva da lontano, e chi invece lo abita, lo respira, lo ascolta. Carlo appartiene a questa seconda, ristretta categoria: quella dei veri uomini di mare. Skipper di lunghissima esperienza, Carlo ha trascorso una vita intera tra vele, porti, tempeste e cieli stellati, accumulando un sapere che nessun manuale potrà mai restituire fino in fondo.

La sua storia è fatta di migliaia di miglia percorse, di traversate, di regate e di giornate trascorse a bordo, sempre con la stessa curiosità e lo stesso rispetto per gli elementi. Carlo conosce ogni segreto dell’andare a vela: dalla regolazione delle vele più fine alle manovre più complesse, dalla gestione dell’equipaggio alla lettura dei segnali del vento e del mare.

La sua presenza a bordo è rassicurante: ogni gesto è frutto di esperienza, ogni consiglio nasce dalla pratica, ogni correzione è un invito a migliorare, sempre con gentilezza e fermezza.

Ma la vera forza di Carlo non sta solo nella sua competenza tecnica: è la sua capacità di trasmettere fiducia, di far sentire ogni allievo parte di un equipaggio, di insegnare che la navigazione è prima di tutto condivisione, ascolto reciproco e collaborazione. Sotto la sua guida, la barca diventa una piccola comunità, un luogo dove si cresce insieme, dove ogni errore è occasione di apprendimento e ogni successo è frutto del lavoro di squadra.

Carlo è il custode delle tradizioni marinaresche, ma anche un innovatore: sa adattare le sue lezioni alle esigenze di ciascuno, sa riconoscere i talenti nascosti e valorizzarli, sa rendere la pratica della vela un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno profondo nella vita di chi la vive. Navigare con lui significa imparare a fidarsi di sé, degli altri e del mare – e scoprire che, alla fine, il viaggio più importante è quello che si compie dentro di sé.
Giuseppe Spallacci
Se la pratica è il cuore pulsante della navigazione, la teoria è la bussola che orienta ogni rotta. Giuseppe Spallacci è il nostro grande maestro della conoscenza: a lui è affidato il compito di trasmettere agli allievi tutto ciò che serve per affrontare il mare con consapevolezza, precisione e sicurezza.

Giuseppe porta con sé un bagaglio unico, frutto della carriera nella Marina Militare, in Oceano Atlantico, dove ha imparato le arti e le scienze del carteggio, della meteorologia, della sicurezza e della navigazione in ogni condizione.

La sua esperienza è vasta e profonda: ogni lezione è arricchita da aneddoti vissuti, da esempi concreti, da quella capacità di collegare la teoria alla realtà che solo chi ha vissuto il mare davvero può offrire.

Con Giuseppe, la teoria non è mai arida o distante: diventa racconto, dialogo, scoperta. Le sue lezioni di carteggio nautico sono viaggi immaginari tra rotte e isole, dove la precisione si sposa con la passione per la scoperta. Ogni regola, ogni formula, ogni nozione trova un senso e un’applicazione pratica, perché Giuseppe sa che la vera sicurezza nasce dalla conoscenza, e che solo chi comprende davvero il mare, l’ambiente, la situazione e la posizione, può affrontarlo con rispetto e serenità.

La sua autorevolezza è naturale, mai ostentata: Giuseppe è un insegnante attento, paziente, capace di adattare il proprio metodo alle esigenze di ogni allievo. Sa ascoltare, incoraggiare, guidare con fermezza ma senza mai perdere il sorriso. Sotto la sua guida, la teoria diventa strumento di libertà: imparare a leggere una carta nautica, a calcolare una rotta, a interpretare il meteo significa conquistare l’autonomia necessaria per vivere il mare in modo autentico e responsabile.
Una scuola, un gruppo, una visione
Insieme, Carlo e Giuseppe rappresentano l’anima della nostra scuola nautica: due percorsi diversi, due stili complementari, un’unica grande passione. La loro esperienza è un patrimonio prezioso, messo a disposizione di ogni allievo con generosità e dedizione. Ma soprattutto, sono i custodi di quello spirito di comunità che rende la nostra scuola un luogo speciale: qui si cresce insieme, si condividono sogni e sfide, si costruiscono amicizie che spesso durano una vita.

Scegliere di imparare con Carlo Lagolio e Giuseppe Spallacci significa affidarsi a mani sicure, a cuori appassionati, a menti aperte. Significa entrare a far parte di una storia che si rinnova ogni giorno, fatta di mare, di vento, di conoscenza e di umanità.

Perché alla Scuola Nautica Loano, la vera rotta è quella che porta a diventare navigatori competenti, ma soprattutto persone migliori.