È possibile ormeggiare in banchina al porto di Alassio per il pranzo
L’Isola Gallinara è una piccola isola situata a circa 1,5 km dalla costa ligure, di fronte ad Albenga
La nostra base nautica di partenza
Il sabato mattina si salpa dal porto turistico di Loano, pronti a vivere un fine settimana immersi nella bellezza della Riviera di Ponente. Si naviga lungo la costa verso ovest, tra panorami suggestivi e acque limpide, fino a raggiungere l’affascinante Isola Gallinara.
La prima sosta è davanti all’isola, dove si getta l’ancora circondati dalla natura incontaminata. Qui puoi nuotare nelle acque cristalline, fare snorkeling tra fondali ricchi di vita oppure rilassarti a bordo, godendo della vista sulle scogliere e sulla vegetazione selvaggia.
Il pranzo viene servito a bordo, con specialità locali da gustare cullati dalle onde. Il pomeriggio è dedicato al relax: puoi prendere il sole, tuffarti ancora o esplorare con il tender i piccoli anfratti dell’isola. La serata si conclude in rada o ormeggiati al Porto di Alassio (pagando le tasse portuali), con la possibilità di cenare a bordo o scendere a terra per scoprire la cucina ligure. È possibile pernottare anche nel porto di Loano (senza alcuna spesa aggiuntiva) oppure nel porto di Finale Ligure (pagando le tasse portuali).
Dopo una notte cullati dal mare, la domenica inizia con una colazione vista isola e una nuova giornata di esplorazione. Potrai visitare altre calette della zona o tornare davanti a Gallinara per goderti ancora il mare cristallino e la tranquillità dell’ambiente.
Durante la giornata, non mancano le occasioni per avvistare delfini, balene e altre specie marine, grazie alla posizione privilegiata all’interno del Santuario dei Cetacei. Pranzo a bordo e, nel pomeriggio, tempo libero per le ultime nuotate o per rilassarsi al sole.
Nel tardo pomeriggio di domenica si riprende la navigazione verso Loano, ammirando dal mare i colori e i profili della Riviera. Il rientro in porto chiude un weekend all’insegna del relax, della natura e dell’avventura.
L’Isola Gallinara, piccola perla a un chilometro e mezzo dalla costa tra Albenga e Alassio, è una Riserva Naturale Regionale di grande valore ambientale e archeologico. Frequentata fin dall’antichità e avvolta da leggende, oggi conserva intatto il suo fascino tra scogliere, fondali variegati e una biodiversità sorprendente.
Due giorni perfetti per vivere la Liguria dal mare, tra emozioni, natura e autentico benessere, con la possibilità di avvistare i giganti del mare nel cuore del Santuario dei Cetacei.
Le tappe intermedie suggerite sono indicative, poiché ogni esperienza è unica in quanto condizionata dalle condizioni meteo e dalle specifiche esigenze dell’equipaggio.
Le esperienze Charter della Scuola Nautica Loano sono sempre in presenza di uno skipper qualificato e abilitato secondo le normative vigenti, che sarà il comandante dell'imbarcazione e permetterà a tutti di viaggiare in sicurezza e senza pensieri.
Nello schema riassuntivo dell'esperienza la prima cifra indica il prezzo minimo (bassa stagione) e la seconda cifra indica il prezzo massimo (alta stagione).
Qui sotto i prezzi divisi per stagioni.
La quota comprende: comandante istruttore di vela, sistemazione in cabine doppie, assicurazione RC, pulizie finali.
La quota non comprende: cambusa, carburante, spese portuali; spese dalle quali il comandante è escluso.
Trasferimenti da/per porto d’imbarco.
Voli aerei per raggiungere l’imbarco.
Eventuali escursioni a terra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Prepararsi a una vacanza in barca a vela richiede un po' di attenzione e organizzazione, poiché la vita a bordo è diversa da quella a terra e gli spazi sono limitati. Ecco alcune indicazioni utili per affrontare al meglio l’esperienza, dal bagaglio all’abbigliamento, fino agli accessori indispensabili e ai consigli pratici.
La parola d’ordine è leggerezza: portare solo l’essenziale e scegliere una borsa morbida, come uno zaino o un borsone pieghevole, è fondamentale. Le valigie rigide e i trolley sono scomodi e difficili da stivare nei piccoli armadietti di bordo. Tutto il necessario dovrà essere facilmente riponibile nei gavoni, ottimizzando ogni spazio disponibile.
Il clima in mare può variare rapidamente, anche in estate. È consigliabile vestirsi a strati, alternando capi leggeri a indumenti più caldi per le ore serali o le mattine fresche. Ecco una lista essenziale:
- Costumi da bagno (almeno un paio per una settimana)
- T-shirt e maglie traspiranti, preferibilmente in tessuto tecnico quick-dry
- Pantaloncini e pantaloni convertibili
- Una felpa o pile leggero per la sera
- Giacca antivento o impermeabile leggera
- Scarpe da barca con suola antiscivolo (indispensabili per la sicurezza a bordo)
- Sandali o infradito per la spiaggia e la doccia
- Un cambio più elegante per eventuali serate a terra[5][3]
Prediligere tessuti che si asciugano rapidamente, come microfibra e pile, e che proteggano dal sole (Sun Block). Ricordarsi di portare cambi di biancheria sufficienti o prevedere piccoli bucati con detersivo ecologico.
- Occhiali da sole, meglio se con laccetto (per non perderli in mare)
- Cappello con visiera o a tesa larga
- Crema solare ad alto SPF, meglio se ecologica e non oleosa
- Stick per le labbra meglio se con protezione solare
- Telo mare in microfibra, leggero e poco ingombrante
- Borraccia termica per l’acqua
- Torcia frontale per muoversi di notte in coperta
- Caricatore portatile per dispositivi elettronici
- Piccolo kit di pronto soccorso (cerotti, disinfettante, antidolorifici)
- Eventuali farmaci personali e rimedi per il mal di mare, già testati in precedenza
- Spazi ridotti: mantenere ordine e lasciare a casa il superfluo è essenziale. Ogni cosa deve avere il suo posto per evitare disordine e facilitare la convivenza.
- Spesa e viveri: pianificare la cambusa in anticipo, considerando la durata della vacanza e le tappe di rifornimento. Portare solo ciò che serve, evitando sprechi e privilegiando alimenti facili da conservare.
- Igiene personale: preferire prodotti in formato viaggio e biodegradabili. Portare salviettine umidificate e asciugamani in microfibra.
- Attrezzatura da snorkeling: se desiderata, verificare con lo skipper se è già a bordo o portare la propria.
- Guanti da vela: utili se si desidera partecipare alle manovre, ma non indispensabili per tutti.
Portare bambini piccoli in barca a vela è possibile e può trasformarsi in un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia, a patto di adottare alcune precauzioni specifiche. La sicurezza viene prima di tutto: la barca deve essere attrezzata con una rete di protezione lungo le draglie per evitare cadute accidentali in mare (verificare quindi prima con lo skipper), e i bambini devono indossare sempre il giubbotto salvagente, anche durante le soste in porto o in rada. Per i più piccoli, sono utili culle basculanti o seggiolini fissati in pozzetto, mentre per la notte è consigliato predisporre teli antirollio o cuscini a terra per evitare cadute. È importante portare con sé scarpe antiscivolo, cappellino, vestiti coprenti e anti-uv, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e giochi per intrattenerli durante la navigazione. Pianificate soste frequenti per permettere ai bambini di muoversi e giocare a terra, scegliendo itinerari adatti alle loro esigenze e ai loro ritmi. Infine, coinvolgeteli nelle piccole attività di bordo e spiegate loro le regole di sicurezza: questo li aiuterà ad adattarsi più facilmente e a vivere il viaggio come una vera avventura.
La vacanza in barca a vela è un’esperienza di libertà e semplicità, dove si impara a vivere con il minimo indispensabile, godendo della natura e del mare. Prepararsi bene significa partire sereni, pronti a vivere ogni momento senza pensieri. Ricorda: meno è meglio, scegli con cura e lascia spazio alla scoperta e all’avventura!