Rada tranquilla per un bagno e relax in mezzo alla natura

Storico e accogliente, perfetto per una passeggiata in centro

Splendida baia naturale ideale per un ancoraggio panoramico

Uno scalo vivace e ben attrezzato lungo la Costa Azzurra

È il porto di partenza per questo itinerario. Situato a est del centro e vicino al confine italiano, è uno dei più grandi della Costa Azzurra, con circa 770 posti barca e servizi completi per la nautica. È ben protetto dai venti, facilmente accessibile e dotato di supermercato, negozi nautici, ristoranti e collegamenti ferroviari a breve distanza. La posizione lo rende particolarmente comodo per chi arriva dall’Italia e desidera esplorare la Riviera francese

La Costa Azzurra in barca a vela

RICHIEDI INFORMAZIONI
20
Jul. 2025
6  Giorni
Partenza: Loano o limitrofi - Arrivo: Marina di Loano
Le crociere includono sempre una componente didattica, facendoti vivere esperienze formative senza rinunciare al relax.
FOTO
DESCRIZIONE
ITINERARIO
INFO E PREZZI

>> Scarica la brochure

Una vacanza in barca a vela in una delle riviere più chic del mondo e lungo la quale, in pochi chilometri, si incontrano località famosissime, luoghi della mondanità europea e non solo.

La Cote d’Azur, la celebre Costa Azzurra, offre una vacanza di divertimento e di relax tra passeggiate lungo i viali del centro, un caffè o un aperitivo in uno degli eleganti locali vicino alla costa e il “dolce far niente” tra le spiagge selvagge e la natura incontaminata delle Illes de Lerins.

Una vacanza in barca a vela in questa zona significa avere la libertà di muoversi da una spiaggia all’altra, il privilegio di una speciale vista su baie e promontori ed un contatto ravvicinato con la natura. Incontreremo Menton ed il suo borgo antico, la baia di Villefranche, la celebre Montecarlo con i palazzi a picco sul mare, Nizza e la sua Promenade des Angles, le Illes de Lerins.

Domenica sera: Imbarco e preparativi

L’avventura inizia la domenica sera, dopo le 18, con l’imbarco presso la Marina di Loano o in uno dei porti vicini. Dopo aver sistemato i bagagli nelle cabine e organizzato la cambusa, avrai il tempo di prendere confidenza con la barca e di respirare l’atmosfera rilassata del porto, tra le luci della marina e il profumo del mare.

Da lunedì a domenica: Navigazione lungo costa

Dal lunedì mattina si salpa, pronti a vivere sei giorni di navigazione tra Liguria e Costa Azzurra, seguendo il meteo e scegliendo ogni giorno la rotta migliore tra rade tranquille e porti affascinanti. L’itinerario si sviluppa lungo un tratto di costa ricco di storia, natura e piccoli borghi, alternando soste in rada per bagni e relax a tappe nei porti più suggestivi.

Possibili tappe e rade:
- Gallinara: sosta davanti all’isola per un tuffo nelle acque cristalline e una pausa immersi nella natura protetta.
- Capo Mele e Capo Berta: promontori iconici, perfetti per navigare costeggiando scogliere e baie appartate.
- Porto Maurizio: cuore storico di Imperia, con il borgo del Parasio e il vivace porto turistico.
- Capo dell’Arma, Sanremo, Bordighera: borghi eleganti e spiagge dorate, ideali per una sosta a terra o una passeggiata serale.
- Balzi Rossi, Mentone, Roquebrune: la costa si fa più selvaggia e scenografica, tra falesie rosse e borghi francesi dal fascino mediterraneo.
- Monaco, Eze, Beaulieu, St Jean de Cap Ferrat: navigazione tra ville storiche, giardini a picco sul mare e porticcioli esclusivi.
- Villefranche-sur-Mer, Nizza, Cap d’Antibes, Antibes: soste tra città d’arte, mercati provenzali e spiagge rinomate.
- Golf Juan, Iles de Lerins, Cannes, La Napoule: baie tranquille, isole profumate di pini marittimi e la mondanità della Costa Azzurra.

Ogni giornata offre la libertà di scegliere tra relax in rada, snorkeling, esplorazione a terra, visite ai borghi o semplicemente godersi la navigazione tra panorami sempre diversi. Le notti possono essere trascorse in rada sotto le stelle o ormeggiati nei porti, assaporando la cucina locale e l’atmosfera vivace delle località costiere.

Rientro a Loano

Tra venerdì e Sabato si fa rotta verso la Liguria, con arrivo previsto entro domenica pomeriggio alla Marina di Loano. Dopo una settimana di navigazione, bagni, scoperte e relax, il viaggio si conclude con lo sbarco e i saluti, portando con sé i ricordi di un’esperienza unica tra le meraviglie della Riviera dei Fiori e della Costa Azzurra.

Un itinerario pensato per chi desidera vivere il mare in libertà, lasciandosi guidare dal vento e dalla voglia di scoprire ogni giorno nuovi orizzonti, tra baie incontaminate, borghi storici e la magia della costa più affascinante del Mediterraneo.

Imbarco domenica dopo h.18 alla Marina di Loano o porti vicini. Sistemazione nelle cabine e cambusa.
Da lunedi a sabato ( 3gg andata + 3gg ritorno ) navigazione secondo meteo , lungo costa con rade e porti tra i seguenti:
Gallinara – Capo Mele – Capo Berta – Porto Maurizio – Capo dell’Arma – Sanremo - Bordighera – Balzi Rossi – Mentone - Roquebrune – Monaco – Eze - Beaulieu - St Jean de Cap Ferrat - Villefranche s/m – Nizza – Cap d’Antibes - Antibes - Golf Juan - Iles de Lerins – Cannes
– La Napoule - atterraggio alla Marina di Loano entro sabato sera.

Le tappe suggerite qui sotto sono indicative: la bellezza di questo itinerario in barca sta nella libertà di scegliere insieme dove dirigersi e dove sostare, seguendo i propri desideri e le condizioni meteo. Ogni giorno la rotta può cambiare, permettendo di scoprire porti affascinanti e rade tranquille lungo la splendida costa francese.

Marina di Loano
La nostra base nautica
Porto Maurizio
Porto Maurizio è uno dei due nuclei storici che compongono la città di Imperia. Sorge su un pittoresco promontorio affacciato sul Mar Ligure e conserva un affascinante centro storico medievale, noto come Parasio, caratterizzato da stretti vicoli (caruggi), logge panoramiche e antichi palazzi. Porto Maurizio vanta una storia antica, con origini romane e un passato florido nel commercio dell’olio d’oliva. Nel Medioevo fu un Comune autonomo e un importante centro marinaro, strettamente legato alla Repubblica di Genova. Oggi è una meta turistica apprezzata per il clima mite, il patrimonio artistico e la vivace atmosfera tra mare e colline.
Porto di Garavan (Mentone)
È il porto di partenza per questo itinerario. Situato a est del centro e vicino al confine italiano, è uno dei più grandi della Costa Azzurra, con circa 770 posti barca e servizi completi per la nautica. È ben protetto dai venti, facilmente accessibile e dotato di supermercato, negozi nautici, ristoranti e collegamenti ferroviari a breve distanza. La posizione lo rende particolarmente comodo per chi arriva dall’Italia e desidera esplorare la Riviera francese
Porto di Nizza
Uno scalo vivace e ben attrezzato lungo la Costa Azzurra
Rada di Villefranche-sur-Mer:
Splendida baia naturale ideale per un ancoraggio panoramico
Porto di Antibes
Storico e accogliente, perfetto per una passeggiata in centro
Porto di Sanremo
Il porto di Sanremo, noto anche come Portosole, è uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo. Situato nel cuore della “Città dei Fiori”, offre un approdo moderno e ben attrezzato, base abituale per numerosi megayacht privati e da charter di lusso. Vanta una lunga tradizione marinara, con origini che risalgono al Medioevo. Un antico detto locale, “li gens de San Remu navigou san remu”, sottolinea l’abilità dei marinai sanremesi nell’arte della vela. Nel corso dei secoli il porto è stato ampliato e modernizzato per rispondere alle crescenti esigenze commerciali e turistiche della città.
Marina di Loano
La nostra base nautica

Le esperienze Charter della Scuola Nautica Loano sono sempre in presenza di uno skipper qualificato e abilitato secondo le normative vigenti, che sarà il comandante dell'imbarcazione e permetterà a tutti di viaggiare in sicurezza e senza pensieri.

Prezzi

Nello schema riassuntivo dell'esperienza la prima cifra indica il prezzo minimo (bassa stagione) e la seconda cifra indica il prezzo massimo (alta stagione).

Qui sotto i prezzi divisi per stagioni.

Per personaBarca intera
Agosto
900
Giugno - Luglio - Settembre
800
Marzo - Aprile - Maggio - Ottobre
500
Da Novembre a Febbraio
400
Agosto
4.900
Giugno - Luglio - Settembre
4.500
Marzo - Aprile - Maggio - Ottobre
2.800
Da Novembre a Febbraio
2.200

La quota comprende: comandante istruttore di vela, sistemazione in cabine doppie, assicurazione RC, pulizie finali.
La quota non comprende: cambusa, carburante, spese portuali; spese dalle quali il comandante è escluso.
Trasferimenti da/per porto d’imbarco.
Voli aerei per raggiungere l’imbarco.
Eventuali escursioni a terra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Prepararsi a una vacanza in barca a vela richiede un po' di attenzione e organizzazione, poiché la vita a bordo è diversa da quella a terra e gli spazi sono limitati. Ecco alcune indicazioni utili per affrontare al meglio l’esperienza, dal bagaglio all’abbigliamento, fino agli accessori indispensabili e ai consigli pratici.

Bagaglio: cosa portare e come prepararlo

La parola d’ordine è leggerezza: portare solo l’essenziale e scegliere una borsa morbida, come uno zaino o un borsone pieghevole, è fondamentale. Le valigie rigide e i trolley sono scomodi e difficili da stivare nei piccoli armadietti di bordo. Tutto il necessario dovrà essere facilmente riponibile nei gavoni, ottimizzando ogni spazio disponibile.

Abbigliamento: praticità e comfort

Il clima in mare può variare rapidamente, anche in estate. È consigliabile vestirsi a strati, alternando capi leggeri a indumenti più caldi per le ore serali o le mattine fresche. Ecco una lista essenziale:

- Costumi da bagno (almeno un paio per una settimana)
- T-shirt e maglie traspiranti, preferibilmente in tessuto tecnico quick-dry
- Pantaloncini e pantaloni convertibili
- Una felpa o pile leggero per la sera
- Giacca antivento o impermeabile leggera
- Scarpe da barca con suola antiscivolo (indispensabili per la sicurezza a bordo)
- Sandali o infradito per la spiaggia e la doccia
- Un cambio più elegante per eventuali serate a terra[5][3]

Prediligere tessuti che si asciugano rapidamente, come microfibra e pile, e che proteggano dal sole (Sun Block). Ricordarsi di portare cambi di biancheria sufficienti o prevedere piccoli bucati con detersivo ecologico.

Accessori indispensabili

- Occhiali da sole, meglio se con laccetto (per non perderli in mare)
- Cappello con visiera o a tesa larga
- Crema solare ad alto SPF, meglio se ecologica e non oleosa
- Stick per le labbra meglio se con protezione solare
- Telo mare in microfibra, leggero e poco ingombrante
- Borraccia termica per l’acqua
- Torcia frontale per muoversi di notte in coperta
- Caricatore portatile per dispositivi elettronici
- Piccolo kit di pronto soccorso (cerotti, disinfettante, antidolorifici)
- Eventuali farmaci personali e rimedi per il mal di mare, già testati in precedenza

Vita a bordo: consigli pratici

- Spazi ridotti: mantenere ordine e lasciare a casa il superfluo è essenziale. Ogni cosa deve avere il suo posto per evitare disordine e facilitare la convivenza.
- Spesa e viveri: pianificare la cambusa in anticipo, considerando la durata della vacanza e le tappe di rifornimento. Portare solo ciò che serve, evitando sprechi e privilegiando alimenti facili da conservare.
- Igiene personale: preferire prodotti in formato viaggio e biodegradabili. Portare salviettine umidificate e asciugamani in microfibra.
- Attrezzatura da snorkeling: se desiderata, verificare con lo skipper se è già a bordo o portare la propria.
- Guanti da vela: utili se si desidera partecipare alle manovre, ma non indispensabili per tutti.

Consigli per chi viaggia con bambini piccoli

Portare bambini piccoli in barca a vela è possibile e può trasformarsi in un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia, a patto di adottare alcune precauzioni specifiche. La sicurezza viene prima di tutto: la barca deve essere attrezzata con una rete di protezione lungo le draglie per evitare cadute accidentali in mare (verificare quindi prima con lo skipper), e i bambini devono indossare sempre il giubbotto salvagente, anche durante le soste in porto o in rada. Per i più piccoli, sono utili culle basculanti o seggiolini fissati in pozzetto, mentre per la notte è consigliato predisporre teli antirollio o cuscini a terra per evitare cadute. È importante portare con sé scarpe antiscivolo, cappellino, vestiti coprenti e anti-uv, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e giochi per intrattenerli durante la navigazione. Pianificate soste frequenti per permettere ai bambini di muoversi e giocare a terra, scegliendo itinerari adatti alle loro esigenze e ai loro ritmi. Infine, coinvolgeteli nelle piccole attività di bordo e spiegate loro le regole di sicurezza: questo li aiuterà ad adattarsi più facilmente e a vivere il viaggio come una vera avventura.

Considerazioni finali

La vacanza in barca a vela è un’esperienza di libertà e semplicità, dove si impara a vivere con il minimo indispensabile, godendo della natura e del mare. Prepararsi bene significa partire sereni, pronti a vivere ogni momento senza pensieri. Ricorda: meno è meglio, scegli con cura e lascia spazio alla scoperta e all’avventura!

“Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola.” — Charles Baudelaire
RICHIEDI INFORMAZIONI
Scrivici per richiedere informazioni o per prenotare corsi e charter.
Saremo lieti di risponderti!
Scopri di più